
Nel cuore di Padova, lungo via Altinate, tra la storica Porta e la chiesa di S. Sofia, un tempo sorgeva la chiesa dei santi apostoli Simone e Giuda.
Nel 1574 i religiosi detti "Chierici regolari o Teatini", già in città di Padova dal 1530, fondati da San gaetano Thiene e Pietro carafa (poi Papa Paolo IV), vennero in possesso di tale chiesa.
L'abbatterono e, su disegno dell'arch. Vincenzo Scamozzi, costruirono il bellissimo tempio attuale, inaugurato nel 1586 e consacrato dal vescovo di Urbino, mons. Antonio Zanozzi, il 23 ottobre 1588.
Di forma ottagonale, con tre cappelle a guisa di estremità di una croce, abbellito da 16 pilastri con paraste di ordine composito, trae luce da 4 ampie finestre a lunetta. Dalle nicchie si stagliano grandi statue di stucco bianco, creando uno scenario veramento suggestivo. Nel presbiterio l'altare maggiore è sormontato da una cupoletta con grazioso lucernario.
Dietro l'altare, uni finissimo coro ligneo in radica di ulivo, per i teatini oranti.
Nel Settecento la Chiesa si arricchì di opere d'arte sicuramente provenienti dalla vecchia chiesa abbattuta dai santi apostoli Simone e Giuda.
Visita la Chiesa

Nel periodo estivo la Chiesa di San Gaetano è aperta
SOLO durante la S. Messa e gli eventi.
E' CHIUSA ALLA DOMENICA .
E' possibile organizzare visite guidate anche su prenotazione.